Ri-Apri le Spalle, Ri-Allinea il dorso in soli 3 mesi (Livello avanzato)

Immagina come cambierebbero le relazioni con gli amici, nel lavoro e con Te stesso se avessi Spalle più Aperte, Petto in Fuori e un Dorso Riallineato... Ora puoi realizzarlo

Ti rispecchi?

Guardandosi di profilo allo specchio, con braccia e spalle rilassate si può notare come sono le due curve della colonna cervicale e dorsale. Anche se non sei un esperto vedi subito una disarmonia di queste curve quando il dorso tende ad incurvarsi troppo (tipico effetto gobba) e la cervicale deve compensare questa ipercifosi dorsale con un’estensione NON fisiologica.

e poi...

A questo punto può essere solo un problema estetico (per ora), oppure potresti associare questa disarmonia alla tua cervicalgia, dorsalgia, emicrania, alle contratture sulla base del collo o problematiche simili.

E quindi?

Dopo questa analisi, puoi giustificare il tutto dando colpa alla postura che assumi per molte ore durante il giorno (soprattutto al lavoro).

Assieme all’ipercifosi dorsale si accompagna spesso l’intrarotazione delle spalle, cioè la chiusura delle spalle in avanti.

3 piccoli attrezzi... super tecnologici

Dove si agisce?

I due principali muscoli extrarotatori interessati all’accorciamento e quindi all’apertura delle spalle sono il Sottospinato (o Infraspinato) e il Piccolo Rotondo. Anche i fasci muscolari del Deltoide posteriore, danno una “mano”.

Elastico da pacchi…. non per tutti

E per il dorso?

Invece, per l’attenuazione del dorso curvo si devono accorciare muscoli profondi come gli Interspinosi, Semispinali e Spinali del dorso.

Romboidi NON Rambo

Quelli più superficiali come i 2 Romboidi (piccolo e grande) hanno anche la funzione di tirare e ruotare la scapola all’interno aiutando sia l’apertura delle spalle, sia l’attenuazione delle scapole alate (se hai anche questo problema).

Ho visto "palestrati" NON farcela

ATTENZIONE!!!

Accorciando i muscoli extrarotatori delle spalle (Piccolo Rotondo e Sottospinato) la testa dell’omero (osso del braccio), oltre a ruotare esternamente, tende a salire rischiando una compressione (conflitto subacromiale) del tendine del muscolo Sovraspinoso.

Per compensare la salita della testa dell’omero si devono stimolare i muscoli accentratori (i principali sono i muscoli Pettorale e Gran Dorsale), allungandoli il più possibile ed accorciandoli parzialmente.

Ecco perché, nella metodologia attuata per questo protocollo, c’è anche una fase chiamata “COMPENSAZIONE” (ogni 3 Sessioni Motorie) che favorirà l’accentramento della testa dell’omero sulla glenoide.

Ho voluto farti questa precisazione perché qualcuno pensa che facendo solo 2 o 3 esercizi visti nei video precedenti possa arrivare allo stesso risultato senza rischiare di infiammare il tendine del muscolo Sovraspinoso.

Ma, se sei un esperto in materia, puoi comunque compensare l’extrarotazione dell’omero lavorando i muscoli pettorali e dorsali in massimo allungamento e minimo accorciamento.

ora verifica l'efficacia del protocollo con la prima sessione motoria completa.   CLICCA su questo menù: